PANNELLI MONOLASTRA
PANNELLO SEMPLICE
VOCE DI CAPITOLATO: Fornitura e posa in opera di lastra prefabbricata per la realizzazione di strutture portanti o tramezzi divisori dello spessore compreso tra 7 e 16 cm in cemento armato vibrato. Realizzata in calcestruzzo con resistenza caratteristica C28/35 (R'ck > 35 N/mmq), classe di esposizione minima garantita XC1-XC2, con estradosso impermeabile, piano e liscio di fondo cassero metallico, armate con doppia rete d'acciaio diametro 5 e passo 15 cm tipo B450 A. Dotato di idonei ganci per il sollevamento e la movimentazione nonché di idoneo sistema di ancoraggio. Struttura realizzata in conformità con quanto previsto dal D.M.14/01/2008 dalle Norme UNI EN 13369, prodotto presso stabilimento in possesso dei requisiti di cui alla norma UNI EN ISO 9001 (regime di qualità) e UNI EN ISO 14001 (gestione ambientale). Compreso la puntellatura provvisoria di sostegno, la formazioni di fori e smussi e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.
PANNELLO TAGLIO TERMICO
VOCE DI CAPITOLATO: Fornitura e posa in opera di lastra prefabbricata per la realizzazione di strutture portanti o tramezzi divisori dello spessore compreso tra 7 e 16 cm in cemento armato vibrato. Realizzata in calcestruzzo con resistenza caratteristica C28/35 (R'ck > 35 N/mmq), classe di esposizione minima garantita XC1-XC2, con estradosso impermeabile, piano e liscio di fondo cassero metallico, armate con doppia rete d'acciaio diametro 5 e passo 15 cm tipo B450 A. Dotato di idonei ganci per il sollevamento e la movimentazione nonché di idoneo sistema di ancoraggio. Il pannello contiene sulla faccia esterna cappotto in celenit di cm 3 per interrompere i ponti termici (Conducibilità termica non superiore a 0,030 W/m*K).Struttura realizzata in conformità con quanto previsto dal D.M.14/01/2008 dalle Norme UNI EN 13369, prodotto presso stabilimento in possesso dei requisiti di cui alla norma UNI EN ISO 9001 (regime di qualità) e UNI EN ISO 14001 (gestione ambientale). Compreso la puntellatura provvisoria di sostegno, la formazioni di fori e smussi e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.