PANNELLI A DOPPIA LASTRA
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le pareti a doppia lastra sono costituite da una coppia di lastre di conglomerato cementizio dello spessore di mm 60 circa (variabile su richiesta) disposte frontalmente ad interasse variabile in modo da avere diversi spessori di muro finito.

Tali lastre sono collegate mediante una serie di tralicci elettrosaldati che ne garantiscono la solidità, l'armatura delle lastre è costituita da una rete elettrosaldata a maglie quadre con diametro di 5 mm e passo di 15 cm disposta sul piano medio di ciascuna lastra.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le doppie lastre sono normalmente collocate su di un apposito cordolo di fondazione preventivamente realizzato da cui spiccano i ferri di ancoraggio in cui inserire la doppia lastra.

Gli spessori delle doppie lastre variano in funzione dell’ utilizzo, delle spinte esercitate dal terreno e dall’altezza che avrà il muro finito.
Spessori standard |
Larghezza standard |
Altezza |
20 cm |
250 cm |
min. 90 max 700 cm |
24 cm |
250 cm |
min. 90 max 700 cm |
32 cm |
250 cm |
min. 90 max 700 cm |
40 cm |
250 cm |
min. 90 max 700 cm |
50 cm |
250 cm |
min. 90 max 700 cm |
60 cm |
250 cm |
min. 90 max 700 cm |
Le singole pareti vengono poggiate sulla fondazione. E' sufficiente il semplice puntellamento dei pannelli per assicurarne la stabilità sino alla presa del calcestruzzo di riempimento.

Il trasporto delle doppie lastre non richiede mezzi particolari (tranne che per pannelli di dimensioni eccezionali) e la loro posa in opera risulta semplice e richiede l'utilizzo di gru di sollevamento di modeste portate (possono essere adoperati anche escavatori da cantiere).
La fase conclusiva per la realizzazione dei muri è costituita dal getto di cls a riempimento dell'intercapedine.


VANTAGGI
I vantaggi costruttivi legati all’utilizzo del sistema a Doppia Lastra sono molteplici, specie in relazione ad un sistema di muro gettato in opera di tipo tradizionale.
L’utilizzo di doppie Lastre consente quindi di ottenere diversi vantaggi tra cui:
- aumento della velocità di posa senza la necessità di manodopera specializzata;
- radicale riduzione delle opere di casseratura, scasseratura, pulizia pannelli e trasporto della relativa attrezzatura;
- riduzione o annullamento dei costi di ammortamento, acquisto, movimentazione e manutenzione dei casseri;
- razionalizzazione ed ottimizzazione del lavoro di cantiere;
- risparmio sui costi di manodopera e sui tempi di cantiere;
- riduzione/eliminazione dei possibili ritardi per la scasseratura;
- produzione flessibile e personalizzabile, che permette di rispondere a tutte le esigenze di progettazione;
- fornitura di elementi completi di armatura, come da prescrizioni del Progettista Generale dell’opera;
- ampia varietà dimensionale;
- inserimento di tubazioni per drenaggio acqua nel caso, ad esempio di strutture controterra;
- inserimento di aperture o di particolari elementi (quali finestre, porte, scatole di derivazione cavidotti ecc.) già in fase di realizzazione dell’elemento prefabbricato
- realizzazione di un muro monolitico, resistente e massiccio, rispondente ad una vasta gamma di esigenze strutturali a prezzi convenienti;
- raggiungimento di un grado di compattazione elevatissimo, impossibili da ottenere in cantiere attraverso una corretta vibrazione;
- possibilità di rivestimento del paramento esterno in pietra o materiali di varia natura rispondendo sia ai gusti del cliente sia alle necessità di adattare la struttura
muraria al paesaggio e di ridurre così l'impatto ambientale.
POSSIBILE IMPIEGO
Le doppie lastre possono essere progettate e realizzate con dimensioni caratteristiche e livelli di finitura adatti a tutte le esigenze.
Di seguito vengono elencate alcune delle più ricorrenti applicazioni, anche se l’eccezionale flessibilità consente gli impieghi più svariatio
- costruzioni civili: muri portanti, pareti scantinati e garages, vani ascensore, pareti controterra, ecc.;
- costruzioni industriali e commerciali: tamponamento capannoni, pareti divisorie, setti portanti ecc.;
- costruzioni sotterranee: tunnel, canali;
- muri tagliafuoco;
- muri di sostegno del terreno;
- muri di recinzione;
- strutture scatolari;
- vasche di diversa natura.
 |
 |
ESEMPIO DI VASCA IDRICA A SCOMPARTI |
ESEMPIO DI TAMPONATURA SCANTINATO |
VOCE DI CAPITOLATO:
Fornitura e posa in opera di DOPPIA LASTRA per la realizzazione di muri in elevazione dello spessore compreso tra 21 e 42 cm in cemento armato vibrato, mediante getto integrativo da compensarsi a parte. Tale sistema é composto da due lastre prefabbricate dello spessore minimo di cm.6 in calcestruzzo con resistenza caratteristica C28/35 (R’ck > 35 N/mmq), classe di esposizione minima garantita XC1-XC2, parallele tra loro, con estradosso impermeabile, piano e liscio di fondo cassero metallico, collegate fra loro da un’armatura tralicciata in modo da creare un elemento unico e ulteriormente armate con singola rete d’acciaio diametro 5 e passo 15 cm tipo B450 A. Dotato di idonei ganci per il sollevamento e la movimentazione. Struttura realizzata in conformità con quanto previsto dal D.M. 14/01/2008 dalle Norme UNI EN 13369, UNI EN 14992, prodotto presso stabilimento in possesso dei requisiti di cui alla norma UNI EN ISO 9001 (regime di qualità) e UNI EN ISO 14001 (gestione ambientale). Compreso la puntellatura provvisoria di sostegno, la formazioni di fori e smussi e quant’altro necessario per dare il lavoro finito a regola d’arte. Escluse opere di fondazione, eventuali armature integrative secondo specifici calcoli statici (da inserire all’interno delle lastre ovvero nel getto di completamento) nonché gli spiccati per l’innesto alla fondazione ed ai solai. Per la realizzazione di: muri di sostegno, muri di recinzione, muri contro terra per locali interrati, tamponamenti su strutture in cemento armato o carpenteria metallica, vasche idriche di grandi dimensioni interrate o fuori terra, vani ascensore ect…