CABINE REALIZZATE A PANNELLI

 


 

 


 
 
 



 
 

DESCRIZIONE

Le cabine sono realizzate a strutture modulari a pannelli prefabbricati, Ciò garantisce flessibilità nelle dimensioni e varie possibilità d'utilizzo

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

 

Pareti: Le pareti di spessore variabile (in base ai calcoli) sono realizzate in conglomerato cementizio vibrato tipo rck 350 armato con rete elettrosaldata e e tondi di adeguata sezione in acciaio B450 c. Vengono realizzate le forometrie per l’ubicazione delle porte, finestre ed eventuali altre esigenze del cliente. Le pareti interne saranno lisce e senza nervature in modo da garantire una superficie costante. L’altezza standard delle cabine è di norma mt 2.50, ma è possibile realizzare cabine con altezze maggiori.

Pavimento: E’ dimensionato ed armato in modo da poter sorreggere il carico delle apparecchiature elettromeccaniche interne e dell’eventuale trasformatore secondo le vigenti norme. Vi sono previste le aperture per il passaggio dei cavi così come richiesto dalla committente e secondo le normative enel.

Tetto: Realizzato in conglomerato cementizio adeguatamente armato, di norma previsto con pendenza su due falde ed impermeabilizzazione con guaina bituminosa.

 

Fondazione: Il prefabbricato è realizzato con strutture modulari in grado di garantire il passaggio dei cavi, lo spessore delle pareti verticali è proporzionato al carico della cabina sovrastante così come il fondo, la vasca garantisce la tenuta dell’olio eventualmente fuoriuscito da un trasformatore in caso di guasto, le pareti verticali sono provviste di fori a frattura prestabilita per il passaggio dei cavi e di connettori in acciaio interno-esterno per il collegamento della massa a terra.

 


 

                                     NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008
UNI EN 14844
UNI EN 206-1:2006
CEI EN 62271-202
CEI 7-6
CEI 70-1
CEI 11-1
CEI 11-8/3
CEI 11-35
CEI 0-16
CEI EN 60529
ENEL DG 2092


 


CARATTERISTICHE TECNICHE

Pareti:Le pareti di spessore variabile (in base ai calcoli) sono realizzate in conglomerato cementizio vibrato tipo rck 350 armato con rete elettrosaldata e e tondi di adeguata sezione in acciaio B450 c. Vengono realizzate le forometrie per l’ubicazione delle porte, finestre ed eventuali altre esigenze del cliente. Le pareti interne saranno lisce e senza nervature in modo da garantire una superficie costante. L’altezza standard delle cabine è di norma mt 2.50, ma è possibile realizzare cabine con altezze maggiori.

Pavimento: E’ dimensionato ed armato in modo da poter sorreggere il carico delle apparecchiature elettromeccaniche interne e dell’eventuale trasformatore secondo le vigenti norme. Vi sono previste le aperture per il passaggio dei cavi così come richiesto dalla committente e secondo le normative enel.

Tetto: Realizzato in conglomerato cementizio adeguatamente armato, di norma previsto con pendenza su due falde ed impermeabilizzazione con guaina bituminosa.

Fondazione: Il prefabbricato è realizzato con strutture modulari in grado di garantire il passaggio dei cavi, lo spessore delle pareti verticali è proporzionato al carico della cabina sovrastante così come il fondo, la vasca garantisce la tenuta dell’olio eventualmente fuoriuscito da un trasformatore in caso di guasto, le pareti verticali sono provviste di fori a frattura prestabilita per il passaggio dei cavi e di connettori in acciaio interno-esterno per il collegamento della massa a terra. 

CARATTERISTICHE TECNICHE

Pareti:Le pareti di spessore variabile (in base ai calcoli) sono realizzate in conglomerato cementizio vibrato tipo rck 350 armato con rete elettrosaldata e e tondi di adeguata sezione in acciaio B450 c. Vengono realizzate le forometrie per l’ubicazione delle porte, finestre ed eventuali altre esigenze del cliente. Le pareti interne saranno lisce e senza nervature in modo da garantire una superficie costante. L’altezza standard delle cabine è di norma mt 2.50, ma è possibile realizzare cabine con altezze maggiori.

Pavimento: E’ dimensionato ed armato in modo da poter sorreggere il carico delle apparecchiature elettromeccaniche interne e dell’eventuale trasformatore secondo le vigenti norme. Vi sono previste le aperture per il passaggio dei cavi così come richiesto dalla committente e secondo le normative enel.

Tetto: Realizzato in conglomerato cementizio adeguatamente armato, di norma previsto con pendenza su due falde ed impermeabilizzazione con guaina bituminosa.

Fondazione: Il prefabbricato è realizzato con strutture modulari in grado di garantire il passaggio dei cavi, lo spessore delle pareti verticali è proporzionato al carico della cabina sovrastante così come il fondo, la vasca garantisce la tenuta dell’olio eventualmente fuoriuscito da un trasformatore in caso di guasto, le pareti verticali sono provviste di fori a frattura prestabilita per il passaggio dei cavi e di connettori in acciaio interno-esterno per il collegamento della massa a terra. 



CABINE MONOBLOCCO

DESCRIZIONE

Le cabine sono realizzate in un unico elemento prefabbricato indicate per superfici ridotte.

 


CARATTERISTICHE TECNICHE

 

Assemblata completamente in stabilimento, ha il vantaggio di essere fornita con l’allestimento interno già predisposto. Più elementi monoblocco possono essere uniti in modo da realizzare strutture modulari. La vasca di fondazione è costituita da un’elemento separato.

I monoblocchi Comac seguono le norme Enel ed hanno le predisposizioni richieste dal DG2092.


 


NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008
UNI EN 14844
UNI EN 206-1:2006
CEI EN 62271-202
CEI 7-6
CEI 70-1
CEI 11-1
CEI 11-8/3
CEI 11-35
CEI 0-16
CEI EN 60529
ENEL DG 2092



CABINE OMOLOGATE ENEL

 

   Prodotto omologato ENEL secondo prescrizioni
 conformi alle normative di riferimento.


DG 2061 Ed.6

 

Cabina elettrica prefabbricata monoblocco in c.a.v.

Dimensioni interne mt 2.30 x 3.86 x h 2.30

 LA CABINA E’ FORNITA CON:

  • Due finestre di aerazione conformi alle tabelle DS 919, 918,927,92 conformi  e del tipo omologato enel
  • N.1 porte in vetroresina DS 919 o in acciaio inox DS 918 complete di serratura DS 988 omologata enel
  •  
  • N.1 aspiratore eolico in acciaio inox diametro 250 mm
  • N.3 copricunicoli in vtr per per scomparti MT (800x250x40)
  • N.1 copricunicoli in vtr per scomparti MT (500x380x40)
  • N.1 passo uomo con plotta in vtr per accesso alla vasca di fondazione (1000x600x40)
  • N.1 foro passante per allacciamento temporaneo cavi BT con dispositivo di chiusura/apertura
  • N.1 quadro servizi ausiliari DY3016/1 – omologato enel
  • N.1 Lampada di illuminazione con plafoniera stagna da E30W (tabella DY 3021) del tipo a basso consumo energetico CFL (compatta a fluorescenza) con potenza minima 30 watt
  • Set di boccolatura interna per passaggio MT/BT
  • Rete di terra interna con corda di rame e connettore e connettore in acciaio annegato nel getto di calcestruzzo della vasca di fondazione prefabbricata, per collegamento all’impianto di terra esterno
  • Rete di terra esterna
  • Vasca di fondazione stagna
  • N. 6 passacavi stagni nella vasca di fondazione completo di flangia in pvc per alloggiamento n. 2 per cavi MT, e n.4 per cavi BT
  • Canalette sui lati lunghi della soletta di copertura
  • N.1 targa di identificazione con schema di sollevamento



 

DG 2061 Ed.7

 

Cabina elettrica prefabbricata monoblocco in c.a.v.

Dimensioni interne mt 2.30 x 5.53 x h 2.30

 

LA CABINA E’ FORNITA CON:

  • N.2 finestre di aerazione conformi alle tabelle DS 919, 918,927,92 conformi  e del tipo omologato enel
  • N.2 porte in vetroresina DS 919 o in acciaio inox DS 918 complete di serratura DS 988 omologata enel
  • N.2 aspiratore eolico in acciaio inox diametro 250 mm
  • N.3 copricunicoli in vtr per per scomparti MT (800x250x40)
  • N.1 copricunicoli in vtr per scomparti MT (500x380x40)
  • N.1 passo uomo con plotta in vtr per accesso alla vasca di fondazione (1000x600x40)
  • N.1 foro passante per allacciamento temporaneo cavi BT con dispositivo di chiusura/apertura
  • N.1 quadro servizi ausiliari DY3016/1 – omologato enel
  • N.3 Lampada di illuminazione con plafoniera stagna da E30W (tabella DY 3021) del tipo a basso consumo energetico CFL (compatta a fluorescenza) con potenza minima 30 watt
  • Set di boccolatura interna per passaggio MT/BT
  • Rete di terra interna con corda di rame e connettore e connettore in acciaio annegato nel getto di calcestruzzo della vasca di fondazione prefabbricata, per collegamento all’impianto di terra esterno
  • Rete di terra esterna
  • Vasca di fondazione stagna
  • N. 6 passacavi stagni nella vasca di fondazione completo di flangia in pvc per alloggiamento n. 2 per cavi MT, e n.4 per cavi BT
  • Canalette sui lati lunghi della soletta di copertura
  • N.1 targa di identificazione con schema di sollevamento




DG 2092 Ed.2

 

Cabina elettrica prefabbricata monoblocco in c.a.v.

Dimensioni interne mt 2.30 x 6.52 x h 2.30

 

LA CABINA E’ FORNITA CON:

  • N.2 finestre di aerazione conformi alle tabelle DS 919, 918,927,92 conformi  e del tipo omologato enel
  • N.2 porte in vetroresina DS 919 o in acciaio inox DS 918 complete di serratura DS 988 omologata enel
  • N.1 porta in vetroresina DS 919 o in acciaio inox DS 918 complete di serratura DS 988 omologata enel
  • N.2 aspiratore eolico in acciaio inox diametro 250 mm
  • N.3 copricunicoli in vtr per per scomparti MT (800x250x40)
  • N.1 copricunicoli in vtr per scomparti MT (500x380x40)
  • N.1 passo uomo con plotta in vtr per accesso alla vasca di fondazione (1000x600x40)
  • N.1 foro passante per allacciamento temporaneo cavi BT con dispositivo di chiusura/apertura
  • N.2 quadro servizi ausiliari DY3016/1 – omologato enel
  • N.3 Lampada di illuminazione con plafoniera stagna da E30W (tabella DY 3021) del tipo a basso consumo energetico CFL (compatta a fluorescenza) con potenza minima 30 watt
  • Supporto in acciaio per fissaggio apparecchiature QBT
  • Rete di terra interna con corda di rame e connettore e connettore in acciaio annegato nel getto di calcestruzzo della vasca di fondazione prefabbricata, per collegamento all’impianto di terra esterno
  • Rete di terra esterna
  • Vasca di fondazione stagna
  • N. 6 passacavi stagni nella vasca di fondazione completo di flangia in pvc per alloggiamento n. 2 per cavi MT, e n.4 per cavi BT
  • Canalette sui lati lunghi della soletta di copertura
  • N.1 targa di identificazione con schema di sollevamento