CABINE REALIZZATE A PANNELLI
|
DESCRIZIONE
Le cabine sono realizzate a strutture modulari a pannelli prefabbricati, Ciò garantisce flessibilità nelle dimensioni e varie possibilità d'utilizzo
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pareti: Le pareti di spessore variabile (in base ai calcoli) sono realizzate in conglomerato cementizio vibrato tipo rck 350 armato con rete elettrosaldata e e tondi di adeguata sezione in acciaio B450 c. Vengono realizzate le forometrie per l’ubicazione delle porte, finestre ed eventuali altre esigenze del cliente. Le pareti interne saranno lisce e senza nervature in modo da garantire una superficie costante. L’altezza standard delle cabine è di norma mt 2.50, ma è possibile realizzare cabine con altezze maggiori.
Pavimento: E’ dimensionato ed armato in modo da poter sorreggere il carico delle apparecchiature elettromeccaniche interne e dell’eventuale trasformatore secondo le vigenti norme. Vi sono previste le aperture per il passaggio dei cavi così come richiesto dalla committente e secondo le normative enel.
Tetto: Realizzato in conglomerato cementizio adeguatamente armato, di norma previsto con pendenza su due falde ed impermeabilizzazione con guaina bituminosa.
Fondazione: Il prefabbricato è realizzato con strutture modulari in grado di garantire il passaggio dei cavi, lo spessore delle pareti verticali è proporzionato al carico della cabina sovrastante così come il fondo, la vasca garantisce la tenuta dell’olio eventualmente fuoriuscito da un trasformatore in caso di guasto, le pareti verticali sono provviste di fori a frattura prestabilita per il passaggio dei cavi e di connettori in acciaio interno-esterno per il collegamento della massa a terra.
|
 |
|
NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008
UNI EN 14844
UNI EN 206-1:2006
CEI EN 62271-202
CEI 7-6
CEI 70-1
CEI 11-1
CEI 11-8/3
CEI 11-35
CEI 0-16
CEI EN 60529
ENEL DG 2092 |
|
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pareti:Le pareti di spessore variabile (in base ai calcoli) sono realizzate in conglomerato cementizio vibrato tipo rck 350 armato con rete elettrosaldata e e tondi di adeguata sezione in acciaio B450 c. Vengono realizzate le forometrie per l’ubicazione delle porte, finestre ed eventuali altre esigenze del cliente. Le pareti interne saranno lisce e senza nervature in modo da garantire una superficie costante. L’altezza standard delle cabine è di norma mt 2.50, ma è possibile realizzare cabine con altezze maggiori.
Pavimento: E’ dimensionato ed armato in modo da poter sorreggere il carico delle apparecchiature elettromeccaniche interne e dell’eventuale trasformatore secondo le vigenti norme. Vi sono previste le aperture per il passaggio dei cavi così come richiesto dalla committente e secondo le normative enel.
Tetto: Realizzato in conglomerato cementizio adeguatamente armato, di norma previsto con pendenza su due falde ed impermeabilizzazione con guaina bituminosa.
Fondazione: Il prefabbricato è realizzato con strutture modulari in grado di garantire il passaggio dei cavi, lo spessore delle pareti verticali è proporzionato al carico della cabina sovrastante così come il fondo, la vasca garantisce la tenuta dell’olio eventualmente fuoriuscito da un trasformatore in caso di guasto, le pareti verticali sono provviste di fori a frattura prestabilita per il passaggio dei cavi e di connettori in acciaio interno-esterno per il collegamento della massa a terra.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pareti:Le pareti di spessore variabile (in base ai calcoli) sono realizzate in conglomerato cementizio vibrato tipo rck 350 armato con rete elettrosaldata e e tondi di adeguata sezione in acciaio B450 c. Vengono realizzate le forometrie per l’ubicazione delle porte, finestre ed eventuali altre esigenze del cliente. Le pareti interne saranno lisce e senza nervature in modo da garantire una superficie costante. L’altezza standard delle cabine è di norma mt 2.50, ma è possibile realizzare cabine con altezze maggiori.
Pavimento: E’ dimensionato ed armato in modo da poter sorreggere il carico delle apparecchiature elettromeccaniche interne e dell’eventuale trasformatore secondo le vigenti norme. Vi sono previste le aperture per il passaggio dei cavi così come richiesto dalla committente e secondo le normative enel.
Tetto: Realizzato in conglomerato cementizio adeguatamente armato, di norma previsto con pendenza su due falde ed impermeabilizzazione con guaina bituminosa.
Fondazione: Il prefabbricato è realizzato con strutture modulari in grado di garantire il passaggio dei cavi, lo spessore delle pareti verticali è proporzionato al carico della cabina sovrastante così come il fondo, la vasca garantisce la tenuta dell’olio eventualmente fuoriuscito da un trasformatore in caso di guasto, le pareti verticali sono provviste di fori a frattura prestabilita per il passaggio dei cavi e di connettori in acciaio interno-esterno per il collegamento della massa a terra.